CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
L'innovazione che desideriamo e l'ecologismo praticante
Dalle dichiarazioni di Edo Ronchi e del nuovo portavoce di Sinistra Ecologista, Fabrizio Vigni, durante i lavori del recente congresso nazionale del movimento di raccordo unitario dellambientalismo del centrosinistra, è interessante poter esaminare in particolare le posizioni espresse rispetto allinnovazione. Partendo dalla necessità di concatenare i lavori di Lisbona e Goteborg, cioè del necessario e mancato nesso tra sostenibilità dello sviluppo con linnovazione, quale unica possibilità per il mondo di percorrere una strada non suicida con cui affrontare gli anni a venire. Insieme ad un dubbio, di non poco conto, che contrappone chi immagina un ritorno ad una epoca premoderna, rurale, come unica azione salvifica per se e per lumanità, e chi invece fa della estrema modernità, spesso ipertecnologica, il credo con cui sostenere le sorti future. E illuminante in tal senso laffermazione, riportata da Vigni, del pensatore Alexander Langer: si deve produrre una desiderabilità dello sviluppo sostenibile: il benessere confrontato con il benavere. Se lunica salvezza passerà per una razionalizzazione dei consumi, in cui lattenzione per lecosistema ci dovrà fare preferire sistemi di trasporto condivisi rispetto alle auto private, imballi più degradabili e di ridotto ingombro, sistemi di produzione e di telecomunicazione a minore impatto ambientale ed energetico, una gestione complessiva dei rifiuti meno sperperatrice, allora sarà indispensabile costruire dei modelli economici condivisi in cui innovazione, progresso e modernità generino una concezione industriale che possa anche ricavare i suoi profitti da questo nuovo modello. Cioè, per raggiungere lequilibrio in cui una diversa modalità di gestione dei propri consumi sia non solo accettata, ma desiderata dal consumatore, fuori quindi dallo schema del sacrificio, non si può prescindere dalla creazione di modelli economici in grado di garantire allinvestitore di ottenere il beneficio che attende.Lipotesi è quella della collaborazione tra la lungimiranza imprenditoriale e lattenzione esperta dellecologismo praticante. By Giacomo Nardone at 7 Lug 2005 - 11:00 | letto 2735 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 13692 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 72 ospiti collegati
|