CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Il fermento meridionale
Caro direttore, sono irresistibili i richiami continui del presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo al valore prioritario dello sviluppo del mezzogiorno per lItalia e per lEuropa. Lultimo al 60mo anniversario dellAssindustria di Brindisi, con appelli forti al superamento degli schieramenti partitici per favorire uno scenario dazione che non può vedere nessuno contrario, uno scenario di solidarietà politica in nome di una salvezza che viene proprio dalla grande chance di stimolare larrivo di investimenti produttivi nelle nostre zone. Una vera riscossa può e deve arrivare dalle istanze che spingono da più parti, come quelle di una rinascita vera della pentopoli campana con lipotesi rilanciata dellasse Roma Napoli, con lappello degli intellettuali per la salvezza napoletana, appello che non dovrà assumere un connotato di parte ma che dovrebbe poter diventare terreno di sfida per qualunque forza politica. Posizioni sostenute con forza anche dal presidente designato Gianni Lettireri dellUnione napoletana degli industriali, che il 25 prossimo avrà loccasione di rafforzare il messaggio nazionale di Confindustria ribadendo i punti strategici del proprio programma. Insieme alle prove di alleanza già praticate dai presidenti delle regioni meridionali in occasione del Dpef a luglio, alleanza forte a difesa del flusso di denaro ancora necessario alle nostre aree. Flusso che il presidente Montezemolo auspica gestibile senza la mediazione della politica, stavolta contro le lobby accaparratorie che nuociono al lobbysmo di categoria, invece necessario per poter esprimere con forza le proprie esigenze. Il fermento meridionale potrà fare bene a tutti, potrà dare spazio a chi come Tremonti cerca un nuovo momento nella ipotesi di una Lega Meridionale, ma anche spazio al centrosinistra capace di generare ricchezza come in Emilia e Toscana, facendo da ponte proprio ad imprese di quelle aree. Il Sud è ancora lo spazio per creare una delocalizzazione interna, favorendo lo spostamento di imprese settentrionali che non riescono ad uscire dal circolo solo apparentemente virtuoso della politica dei distretti, causa anche di stagnazioni. Ma il disegno può chiudersi solo se le aziende meridionali e italiane sapranno esprimere nuove aggregazioni, superando lo schema di azienda retta dal padrone manager e favorendo invece una strutturazione più aziendalista, frutto di fusioni e accorpamenti, in grado di attrarre capitali. Troppe sono le poste in gioco, a partire dalla ultima finestra di finanziamenti europei (agenda 2007) fino alla liberalizzazione del mercato euromediterraneo. Per giungere a queste mete si dovrà superare il vecchio schema in cui ciascuno propone ipotesi palesi con la aspettativa di esserne il firmatario ufficiale. Modifica del sistema creditizio, aumento della sicurezza, sburocratizzazione, fiscalità di vantaggio sono necessità ovvie e idee di nessuno: ora è il momento di unirsi per realizzarle. By Giacomo Nardone at 17 Nov 2004 - 12:00 | letto 2779 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15929 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 13 ospiti collegati
|