CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
La tutela infinita
In base alla legge 196/2003, ovvero il Codice in materia di protezione dei dati personali, le aziende stanno approntando le prime misure minime per la tutela delle informazioni sensibili che intendono conservare per raggiungere i propri scopi sociali. Uno degli aspetti importanti della nuova norma, che affianca la vecchia legge sulla Privacy (675), è proprio quello affrontato nel titolo V, relativo alla sicurezza dei dati e dei sistemi. Da un lato queste norme ci riportano ai problemi affrontati più di venti anni fa con lallora legge Cossiga, emanata subito dopo lo scandalo della schedatura degli operai Fiat, e che avrebbe costretto tutte le aziende a comunicare alle prefetture, secondo uno schema predeterminato, la detenzione dei supporti magnetici o cartacei contenenti informazioni di qualunque tipo sui cittadini. Obbligo che fu superato come larticolo 12 della legge coeva sulla tenuta dei famigerati registri meccanografici, che tutti i consulenti suggerivano di mantenere vidimati ma bianchi, registri poi successivamente abrogati.Talvolta, pur nellinteresse di tutelare alcuni diritti, il legislatore non si pone a fondo il problema dellaggravio di spesa che la norma comporta, attenzione che invece sarebbe necessaria in periodi di crisi, come quello attuale. Senza scendere nel dedalo di registri, nomine e incarichi da mettere su per compilare in modo esatto il Dps (Documento programmatico per la sicurezza), obbligatorio, vanno consderati i carichi informatici a cui andremo incontro. Sarà necessario aggiornare di continuo i sistemi operativi basati su Microsoft Windows, protetto da password e sicurezza solo dalla versione Xp in poi, escluse quindi le versioni 98 e precedenti. Per fare agevolmente questo e in tempi utili si dovrà attivare la funzione di aggiornamento on line, che comporta un collegamento continuo ad internet e lovvio possesso di licenze originali. Che tutti abbiamo. Quindi chi non ha ancora almeno una linea Adsl dovrà presto attrezzarsi. A questo punto internet su tutti i computer imporrà due protezioni: una che impedisca laccesso dallesterno ai nostri dati (firewall) e laltra che ne impedisca il danneggiamento (antivirus). Ma lantivirus, per essere efficace, richiede un aggiornamento almeno quotidiano via internet. Non basta, dobbiamo anche mettere in conto la possibilità di guasto dei dischi o dei sistemi, attivando la protezione del funzionamento, con gruppi di continuità, e pianificando dei salvataggi dati (backup) sufficientemente frequenti e su supporti affidabili. Il tutto con competenza tecnica, poiché questi sistemi andranno documentati nel Dps. Avremo così sia i costi di acquisto del vario software, hardware e servizi, oltre al costo annuale per gli aggiornamenti e per la consulenza e controllo sugli adempimenti. Da qualche parte leggevo che la burocrazia è nociva e deve essere eliminata. Morto un papa se ne fa un altro: il nuovo si chiama tecnocrazia. By Giacomo Nardone at 3 Giu 2004 - 11:00 | letto 2622 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15929 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 10 ospiti collegati
|