CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
A dieci anni da Kyoto ancora lontani dai risultati
Il 16 febbraio ricorre l'anniversario della entrata in vigore del protocollo di Kyoto: con questo accordo l'Italia si era impegnata a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e degli altri gas che hanno un effetto serra del 6,5 per cento rispetto al 1990. Ma, a quasi dieci anni dalla firma del Protocollo di Kyoto, in Italia non si è ancora adottata una vera politica di riduzione delle emissioni nei settori maggiormente responsabili, come l’industria, i trasporti, l’edilizia residenziale o del terziario, tanto che le nostre emissioni hanno continuato a peggiorare: sono peggiorate al punto che, rispetto agli impegni che il nostro paese si era assunto, dobbiamo ad oggi ridurre le emissioni di anidride carbonica del 23,7 per cento rispetto al 1990 (dati Enea). Per diminuire le emissioni inquinanti e di CO2 non occorrono solo interventi politici ed economici. Ciascuno può fare la sua parte, modificando i propri comportamenti quotidiani, limitando i consumi ed eliminando gli sprechi. Per questi motivi, le associazioni ambientaliste Amici della Terra della Toscana, il Forum Energia, Ecologia e Lavoro promuovono per il 16 febbraio la giornata del risparmio energetico. La manifestazione aderisce anche alla campagna "M'illumino di meno" lanciata dalla nota trasmissione radiofonica "Caterpillar", in onda su radio Rai 2 tutti i giorni dalle 18 alle 19,30, che ne diffonderà i risultati. Il 16 sono quindi invitati tutti a compiere un gesto significativo di risparmio energetico, come, per esempio, riducendo di un grado il riscaldamento in ufficio e in casa, evitando di usare l’auto e l’ascensore, spegnere tutti gli apparecchi in stand by e le luci inutili, o quanto altro suggerito dalla fantasia. Si tratta ovviamente di un piccolo palliativo, a cui auspichiamo aderiranno in molti, il cui senso è quello di denunciare una situazione drammatica, nonché quello di sensibilizzare quanta più gente possibile al problema dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile. Ricordando che il rispetto della natura e la protezione dell’ambiente passano anche attraverso il riciclo dei rifiuti. By Giacomo Nardone at 7 Feb 2006 - 23:42 | letto 2550 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15926 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 34 ospiti collegati
|