CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Aprire all'innovazione
Il 4 maggio si è tenuto, presso la Sala Gialla del Senato della Repubblica, il seminario Open Source nella Pubblica Amministrazione, coordinato dal senatore Fiorello Cortiana dei Verdi e dal deputato Antonio Palmieri di Forza Italia. Il seminario ha potuto dimostrare con efficacia come il software open source, cioè libero dai vincoli imposti dalle norme sui brevetti, offra maggiore efficienza ed economicità alla pubblica amministrazione, generando un circolo virtuoso di sviluppo per lindustria dellinnovazione. Lincontro ha visto centrali gli interventi di alcuni specialisti facenti parte del comitato scientifico di Equiliber, lassociazione che si dedica alla ricerca sulle conseguenze ambientali, sociali e culturali dellinnovazione tecnologica, grazie alla collaborazione di ricercatori, scienziati, intellettuali e giornalisti che contribuiscono alla creazione di un "motore della cultura equilibrata.Alberto Pelizzaro, partner di Deloitte Consulting, ha messo in evidenza il fatto che "Ladozione delle tecnologie Open Source, da parte della Pa, porta benefici significativi, di efficienza e di innovazione complessiva, oltre che alla Pa stessa anche alle aziende italiane. Ciò favorisce la nascita di nuovi soggetti imprenditoriali che in virtù dei meccanismi di collaborazione propri del Foss, possono trovare nuovi modelli di business, redditizi e innovativi, per competere al meglio. A seguire Giacomo Cosenza, presidente della Sinapsi Spa, ha affermato: "Non esiste una sola dimostrazione scientifica a supporto della brevettabilità del software come strumento di incentivazione allinnovazione tecnologica. Semmai, è proprio il contrario. Noi addetti ai lavori dobbiamo fare il possibile per aiutare i nostri europarlamentari a esprimersi con cognizione di causa su temi solo apparentemente poco significativi per il futuro delle nostre economie." A dare man forte al ragionamento ha contribuito Francesco Sacco, docente dellArea Strategia della Sda Bocconi, che ha aggiunto: "Senza il software oggi non si può più produrre nulla. È infrastrutturale ad ogni industria e non è destinato a banalizzarsi come le telecomunicazioni. Per lItalia, la diffusione dellopen source potrebbe essere una soluzione per rendere il costo del software più accessibile alle nostre Pmi ma anche unultima chance per tornare in lizza in unindustria strategica e ad alto valore aggiunto". In conclusione Cortiana ha detto "Lincontro di oggi fa toccare con mano la concretezza di una grande opportunità per le Pubbliche Amministrazioni, ma ci sono alcuni passaggi di cui la politica deve farsi carico: da un lato la definizione normativa del pluralismo informatico, dei formati utili ad esso, dei criteri in uso nella Pa per garantire linteroperabilità, dallaltro garantire che gli alfabeti della comunicazione, il software non possa essere brevettato, costruendo nuove rendite che bloccherebbero tale opportunità". I documenti delle presentazioni sono disponibili sul sito www.equiliber.org. By Giacomo Nardone at 11 Maggio 2005 - 11:00 | letto 3520 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15932 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 6 ospiti collegati
|