CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
L'industria agroalimentare e l'Unione
Caro Direttore, il 26 Giugno scorso ho avuto il piacere di partecipare allinaugurazione di un interessante evento tenutosi alla Città della Scienza, luogo che Silvestrini ha saputo rendere ideale per molti importanti momenti che riguardano soprattutto il tessuto imprenditoriale e produttivo campano: era AgriCultura. La manifestazione, che terminerà il 6 luglio, è sorta per levidenziazione e il rilancio delle produzioni agroalimentari nostrane, evento che lassessore regionale allAgricoltura Vincenzo Aita ha promesso di rendere stabile nel tempo, e che ha visto il giusto apporto anche di Gianfranco Alois e Teresa Armato, essendo la produzione tipica agroalimentare un argomento che riguarda giustamente anche Industria e Turismo. Non entro nel merito della riuscita manifestazione, se non per notare che non viene citata nel sito internet dellErsac, Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo in Campania, che pure ha finanziato la presenza delle diverse Aziende produttrici insieme agli organismi di gestione dei vari Doc, Dop, Docg ecc., e che, purtroppo, AgriCultura è un marchio registrato di un settimanale on-line di culture rurali (www.agricultura.it). La riflessione che voglio fare è invece quella del ruolo dellUnione degli Industriali rispetto alla necessaria crescita di questo settore fortemente portante delleconomia locale e regionale. Divertendomi a degustare i vari vini, liquori, formaggi, frutti canditi, miele, conserve e mozzarelle, e chi mi conosce capirà quanto abbia approfonditamente gustato le varie specialità, non ho potuto fare a meno di chiedere a chi si definiva Industria di Produzione se fosse iscritto alla nostra Unione, se ne conoscesse i vantaggi, dal supporto allinternazionalizzazione, tema sentitissimo, alla più nota attività di supporto alle relazioni sindacali, fino alle convenzioni e al grande supporto informativo offerto dalla struttura. E come la quota associativa proporzionata dallo statuto permettesse un facile accesso anche e soprattutto alle Pmi del settore.Devo dire di essere rimasto un poco sconfortato dal risultato di questo microsondaggio, ricevendo dai non iscritti, che mi sono promesso di presentare in associazione, soprattutto meraviglia rispetto alleffettiva utilità e vantaggio derivante dallessere associato.Non è il mio settore, quello dellindustria agroalimentare, ma credo che sia costituito da numerose aziende che stanno crescendo di numero e qualità, senza attingere in maniera decisa alle risorse disponibili, in particolare in tema di internazionalizzazione, come invece accade in aree a noi assimilabili, come le Isole o la stessa Puglia. Non mi riferisco quindi alle misure specifiche di settore, che anzi lassessore Aita ha detto esaurite da circa 7.000 aziende finanziate fino al 2006, ma agli interventi specifici di carattere industriale, come innovazione, internazionalizzazione, ecc. Il mio vuole essere un invito diretto al neopresidente Alfonso Petrillo del Gruppo Piccola Industria provinciale, e al suo staff, nonché al presidente regionale P.I. Luigi Iavarone, per ricercare allinterno di questo settore, in concerto con la sezione di pertinenza, un possibile allargamento della base associativa che renda lUnione maggiormente protagonista dello sviluppo di questo fondamentale tessuto produttivo. Ovviamente, mentre invito, non posso esimermi dalloffrire la mia piena collaborazione, ove ritenuta utile, nel realizzare lobbiettivo. By Giacomo Nardone at 1 Lug 2003 - 11:00 | letto 3443 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15928 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 64 ospiti collegati
|