CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
In trent'anni che cosa è cambiato?
Caro direttore,riordinando vecchi libri, ho ritrovato I corsivi di Fortebraccio della Editori Riuniti (1970) in cui Paolo Spriano introduce gli scritti famosi di Mario Melloni su lUnità durante il 1969.Nello scritto del Martedì 14 ottobre di quellanno, Melloni si rivolge indirettamente allallora Presidente di Confindustria, Costa, ironizzando sulla generosità paventata dagli industriali che sembravano ricordargli la generosità con cui si inizia a mangiare in pubblico dopo unipocrita invito a consumare il proprio pasto, come il napoletano, popolare e fortunatamente sempre più desueto: Favurite!. Si pensi che tale generosità era collegata alla dichiarazione dellallora presidente della Fiat che affermava come il danno derivante dagli aumenti salariali, con la conseguente perdita di competitività dellindustria italiana, sarebbe stato poi attutito dal pari innalzamento del costo del lavoro negli altri paesi industrializzati. Mi viene in mente subito Ernesto Rossi e come il passaggio liberale e liberista abbia sensibilmente modificato le cose, gli atteggiamenti, le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro. Rileggendolo mi è sorto un dubbio: i lavoratori di oggi comprendono come, alla fine, le battaglie sindacali, il progresso, lo sviluppo democratico abbiano reso maggiormente chiari e espliciti i nessi, le similitudini che vi sono tra il fare impresa e il lavorare in impresa? I modelli moderni, che prevedono un diretto coinvolgimento dei lavoratori in alcune strategie chiave dellazienda, non sono forse essi stessi il superamento del bruto capitalismo contrapposto al rude comunismo? La domanda è ancora questa: dal 69 ad oggi, in oltre trentanni, sono realmente mutate le relazioni tra sindacato e associazione datoriale, tra imprenditore e lavoratore?Sono, cioè, effettivi ed efficaci gli strumenti nuovi che ci siamo dati, come la presenza di rappresentanze sindacali sul posto di lavoro, il reintegro di cui allart.18, e tutto linsieme dello Statuto? O è vero, coram populi, che i sindacalisti attuali sono una parte corrotti e una parte portatori di inedia? O è vero, coram populi altrettanto, che la maggior parte degli imprenditori sguazza tra lavoro nero ed evasione fiscale? O, ancora è vero che si fa impresa, mai come ora, in un periodo di palese crisi, coinvolgendosi e confondendosi le stesse categorie di lavoratore e imprenditore? Mai come oggi, in un momento in cui i capitali azionari si spostano, quasi senza notizia, senza pubblicità, da una mano allaltra, solo per speculazioni, non sempre rivolte al bene dellazienda, ma più rivolte al proprio tentativo speculativo stesso, al puro lucro finanziario, mai come adesso, dicevo, si dovrebbe sentire il vero punto darrivo, e quindi di partenza, del cambiamento. Mai come in questo momento valgono le secche e pure regole del diritto societario, in cui lassemblea dei soci impone strategie e indica obiettivi, e la dirigenza viene scelta come effettiva realizzatrice di queste istanze. E spesso, sempre più spesso, la confusione tra azionista e manager diviene palese.Palese ed evidente, ma portatrice inevitabile di caos, di disordine. E quindi lAgnelli del 1969 si è dovuto poi aggrappare disperatamente allo Stato, alla politica della Cassa Integrazione, proiettando il dissesto dellInps a livelli tali da costringerlo, e poi costringere tutti, alla necessità ovvia di affidare alle Compagnie di Assicurazione, ai Fondi, la gestione privata inevitabile dellInps, passando attraverso ricatti e tensioni tali da consentire anche e proprio ai sindacati di succhiare dalla stessa mammella. Indipendentemente dal fatto che avesse ragione o no Fortebraccio, che la sua ironia fosse letale o costruttiva, cè da dire che lessere giunti al punto referendario in cui siamo, distraendo energie e risorse dalle problematiche dello sviluppo e della creazione del benessere, rappresenta una iattura che sarebbe stato opportuno evitare.Il Referendum sull art.18 non si sarebbe mai dovuto fare, ma lo ha certamente voluto chi ancora gioca sulla necessità delle parti contrapposte, contro i modelli che hanno portato alla cancellazione della scala mobile prima e allavvio della concertazione poi. Tutti noi siamo legati al nuovo, al change management: non solo la classe dirigente ma ciascun lavoratore, ciascun cittadino. E la folla di Pmi che si contrappone alla Grande Industria, il flessibile modello italiano e i nuovi modi di fare impresa, proveranno quanto siano ormai più vicini padroni e operai, essendo entrambi parte di un sistema globale in cui proprietà e gestione si allontanano sempre più, divenendo ciascuna Pmi interdipendente con il sistema delle Grandi.E per questo che non ci resta che auspicare che non cambi il Presidente attuale di Confindustria, che il quorum sullart.18 non sia raggiunto, riportando la tematica nelle sedi più opportune, e che si badi come si sia tutti attenti al valore delle retribuzioni e al loro drammatico scostamento dal reale aumento del costo della vita, al contemporaneo innalzamento del valore dellEuro e alla perdita di competitività che già subiamo, non dalloriente estremo, ma da quello prossimo, quello dei prossimi ingressi in Europa, che sottrarrà fondi a zone, come il Sud Italia, che necessitano di piani strutturali di sviluppo e non più fondi ancora a pioggia. By Giacomo Nardone at 6 Giu 2003 - 11:00 | letto 3579 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15896 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 73 ospiti collegati
|