CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Assise a singhiozzo
Caro direttore, non riesco a non ripensare in questi giorni a Croce e a Spriano, a Il resto di niente, che regalo agli amici non napoletani per presentare la città, non molto mutata dalla fallita rivoluzione del 1799. Quando nel 91 partecipai attivamente allAssise di Palazzo Marigliano ricordo che il successo di allora dipese da due grandi fattori: lidentificazione di un obiettivo facilmente individuabile e largamente condiviso, la protezione di Bagnoli da un milione di metri cubi di cemento, e la forza morale e civile di Gerardo Marotta, intorno a cui si coagularono persone come larchitetto Aldo Iannello, oltre al filosofo Aldo Masullo e a tanti altri che trovarono utile militare in quel modo di far politica più legato alla società civile che ai partiti. Quegli eventi erano prodromi degli accadimenti futuri, scanditi da un muro fisico caduto a Berlino e dal muro ideologico caduto in Italia. Non posso non ricordare il peso positivo che ebbe allora limpegno e la preparazione tecnica di Elio Vito, oggi capogruppo alla Camera di Forza Italia, in cui entrò come membro della pattuglia di radicali eletti nel 94. Era un tempo in cui a Napoli vagavano le pattuglie di Michele Santoro e in piazza Bellini cera Oliviero Toscani che sedeva sulla gradinata innanzi a Intra Moenia a parlare del fascino della nostra città, che si costruiva anche davanti ad un tè. Palazzo Marigliano costituì il momento fondante di quella società civile laica, liberale e socialista che una sera, chiusa nella federazione comunista di via dei Fiorentini, scoprì di avere inconsapevolmente annunciato alla stampa che il candidato sindaco alle prime elezioni innovative era il dirigente comunista Antonio Bassolino. Non uno dei vari professori o pensatori di cui si fece allora il nome, ma di un attento e severo funzionario di partito. In quel gruppo di laici si preparavano altri giovani, tra cui vorrei ricordare Dino Di Palma, oggi presidente della Provincia. Forse a quel tempo non era chiaro cosa sarebbe poi accaduto, ma intanto sono passati oltre dodici anni che qualcosa avrebbero dovuto insegnarci. LAssise di allora era basata, in fondo, su un problema di urbanistica, lo stesso tema che scaldò i cuori di chi vide prima Mani sulla città di Rosi e che molto dopo fece sognare i napoletani con i progetti per Napoli città obliqua, mobilitando anche Bennato. Oggi invece Aldo Masullo lancia un manifesto da costruire, a cui se serve offro il mio contributo radicale, che appare stranamente appoggiato dopo mesi di vox clamantis mai raccolte dal sindaco o dal governatore. Mi dispiace, Donatone, quei tempi sono andati e il pericolo di strumentalizzazioni politiche di questa operazione sono troppo evidenti. Napoli può essere salvata ormai solo dai napoletani, di cui ancora mi fido, che devono poter però apprezzare risultati tangibili di governo, cosa difficile in un tempo in cui sembrano più frequenti pastrocchie ed accordi; tempi in cui gli accordi pacificatori mantenuti per un certo tempo con la malavita, a danno dello sviluppo, producono oggi richieste inaccettabili; tempi in cui lo sviluppo diviene difficile se non saremo in grado di attrarre investitori, portatori di sviluppo, che portano cultura, che portano coscienza, che portano educazione e civiltà. LAssise di allora era contro il sacco della città, mandava a casa i governanti. Se questo è lobbiettivo di oggi sarò vigile e invito alla vigilanza: lunico vero obbiettivo possibile per salvare Napoli è un patto di solidarietà locale che non tenga fuori nessuna forza politica, e la salvezza può venire solo dal governo della città che, istituzionalmente, è prerogativa della politica. Altrimenti il risultato che otterremo sarà pari al libercolo Raccontare la Legalità, voluto dal Premio Napoli per i tipi di Pironti, che rappresenta solo un gran lamento contro lillegalità, non solo cittadina, ma che non contiene alcun progetto. By Giacomo Nardone at 2 Nov 2004 - 12:00 | letto 3431 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15814 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 30 ospiti collegati
|