CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Pace nella sicurezza
Una condizione di pace stabile in un clima di sicurezza è quanto ambisce Israele per poter definitivamente pensare, dopo mezzo secolo dalla sua costruzione, al proprio effettivo sviluppo. E la pace nella sicurezza è anche quanto tutti auspicano nel Medioriente. E un percorso difficile, lungo, che passa attraverso il funzionamento del governo in Iraq, ma anche attraverso lattenzione internazionale e lintervento verso le forze che invece continuano a chiedere la permanenza di un conflitto arabo-israeliano: come gli sciiti Hezbollah in Libano, che continuano a pretendere di rimanere forza armata parallela alla democrazia con lobbiettivo dichiarato di eliminare lo stato di Israele; come Hamas e le altre organizzazione armate in Palestina, che hanno già dichiarato che parteciperanno alle prossime elezioni per lAutorità Palestinese con lintento di boicottare il processo di pace. Pace che andrebbe garantita anche in altre aree del mondo, tanto in Africa quanto in Asia, dove invece i morti per guerre. dettate da interessi etnico-economici come in Darfur, continuano a contarsi nellordine di centinaia di migliaia. Il maggiore contributo alla pace nellultimo quarto di secolo è stato segnato proprio dal Papa di cui oggi si tengono i solenni funerali. Con le sue mosse internazionali di grandi visibilità e altamente istruttive per tutti coloro che sulle tensioni internazionali basano invece il proprio potere. Se è vero e giusto che la Palestina e Israele imparino a convivere luno accanto allaltro in pace, questo sarà un compito si grande peso e valore per il prossimo Papa. Limportanza del Conclave che si terrà nei prossimi giorni è quindi fortemente improntata alle capacità e al compito che il nuovo Pontefice avrà proprio sui temi della pace e dellintervento internazionale della Chiesa, di cui Karol Woityla è stato massima espressione. Occorre un chiaro liberismo concettuale nellanalizzare e riconoscere il forte gioco di potere che si svolgerà tra le mura vaticane prossimamente, quando verrà indicato il nome di chi dovrà governare la più ampia comunità cristiana del mondo scegliendo di percorrere, o meno, il solco segnato da Giovanni Paolo II. Dalla capacità di governare i processi di pace mondiali, partendo da Israele, si potrà comprendere se i prossimi anni saranno bui o luminosi. Il desiderio della collettività tutta, anche non cristiana, sarà quello di avere un Papa forte e deciso, capace di dialogare con le altre religioni monoteiste e di smussare le tentazioni di guerra santa, dettate solo da pochi fanatici allinterno dellIslam appoggiati da tutti coloro che dalle guerre traggono la propria ricchezza. Ricchezza e interessi così forti che, se non ci vogliamo nascondere dietro un dito, interverranno nella difficilissima assemblea romana, esercitando quelle pressioni immaginabili sui prelati ritenuti più vicini, promettendo in cambio premi che non riusciamo ad analizzare con serenità. Non solo la grandezza del prossimo Papa, ma la grandezza e la rilevanza dellintera Chiesa Cattolica sono quindi in gioco nelle prossime settimane, non dimenticando le istanze che potrebbero provenire da chi è riuscito a mantenere, in questi decenni, lEuropa in ruolo di gregario osservatore esterno, con i danni evidenti prodotti nellarea Jugoslava prima, e con i disagi costruiti durante laggressione allIraq poi, con le forze europee mantenute su posizioni di contrasto interno. By Giacomo Nardone at 8 Apr 2005 - 11:00 | letto 3151 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15685 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 15 ospiti collegati
|