CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Risparmio, crisi argentina e sistema industriale italiano
Quanto incidono gli eventi delle ultime settimane sulla fiducia che abbiamo nel sistema bancario italiano? E quanto sulla fiducia estera nel nostro sistema creditizio? Quando nel dicembre del 2001 le strade dellArgentina si riempirono di folla riottosa era accaduto limprevedibile. Nessuno si fidava più della possibilità di mantenere un cambio unico con il dollaro come moneta di riferimento, chiedendo la restituzione dei risparmi in valuta effettuato tramite le banche. E nessuno ottenne nulla. Neanche i nostri concittadini che avevano creduto nelle obbligazioni di stato di quel paese, dal bel nome di un agente segreto, bond. In Argentina era successo che, poichè il paese esportava più verso lEuropa che verso gli Usa, il cambio in rialzo della moneta statunitense aveva trascinato in profonda crisi lindustria, prevalentemente primaria, su cui si basava leconomia di quel paese. Rendendo non competitivi i prodotti per i prezzi troppo alti con cui figuravano, grazie al dollaro, e spingendo gli industriali argentini a delocalizzare le industrie nellintorno sudamericano. Oggi, in Italia, paghiamo lo stesso scotto, grazie allaggancio con leuro che non ci permette più quelle sane svalutazioni tanto utili al nostro export, meno alla nostra finanza pubblica. Sembra quasi che sanare una cosa danneggi laltra. E, come in Argentina, la nostra industria primaria è tutta spostata nei paesi dellest europeo e in Cina. Come è uscita dalla crisi lArgentina? Rivalutando il suo rapporto con il dollaro, portandolo dalla parità a un rapporto uno a tre; ristrutturando lindustria con una nuova legislazione sulla partecipazione dei lavoratori alla proprietà azionaria delle imprese e sulla gestione; ripristinando il ruolo effettivo del sindacato di collaboratore del fenomeno produttivo in luogo di quello illegittimamente assente di interlocutore in vista di decisioni politiche aziendali e governative. Così lArgentina si è ritrovata una industria basata su tecniche innovative, con un ottimo export in agricoltura e con unindustria da oltre 4 milioni di clienti allanno: quella del turismo. Dovremo passare attraverso la nuova annunciata austerity dei prossimi anni, prima di poter vedere un governo in grado di favorire queste trasformazioni in Italia e nel Sud. By Giacomo Nardone at 21 Dic 2005 - 12:00 | letto 4128 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15685 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 15 ospiti collegati
|