CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Università e ricerca scientifica: migliorare la ripartizione dei fondi
Alcuni provvedimenti assunti nel corso della precedente legislatura hanno penalizzato la ricerca universitaria, sottraendo parte dei fondi alle normali pratiche di assegnazione legate a criteri di merito piuttosto che a scelte dirette, spesso ingiustificate. Come la scelta di destinare ben oltre un miliardo di euro, e non è un refuso parlare di un miliardo, alla ricerca sulla robotica umanoide. “Settore certo importante, ma forse è spropositato spendervi la stessa somma assegnata all’intera ricerca fondamentale dei bandi Firb e Prin. Sono risorse che, almeno in parte, vanno restituite ai migliori laboratori italiani mediante bandi pubblici.” Così ha dichiarato Walter Tocci, che ha presentato al Senato, insieme al presidente della Commissione Cultura, Vittoria Franco, gli emendamenti all’art.22 al decreto sulle liberalizzazioni, il dl 233. Gli emendamenti tendono a recuperare i tagli stabiliti per Università e Ricerca attraverso l’utilizzo del vecchio sistema taglia-spese, che fu di Tremonti, attuando un ripristino della tassazione sui brevetti, che effettivamente avvantaggia esclusivamente le grandi imprese multinazionali e non certo le Pmi italiane, per cui potrebbe essere detassato solo un numero iniziale di brevetti, come l’Ici per la prima casa. Il maggior gettito così ottenuto sarebbe quindi destinato al finanziamento di un piano straordinario di assunzioni di ricercatori da parte delle Università, degli istituti di istruzione universitaria pubblici, degli enti e istituzioni di ricerca predisposto dal Ministro dell’università e della ricerca con proprio decreto. Per sopperire alla grave situazione dei finanziamenti erogati in modo quasi personalistico, un ulteriore emendamento propone una metodologia di vaglio a carico del Civr, il comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca, in modo da restituire il giusto grado meritocratico al supporto alla ricerca. Ultimo invito da parte di Tocci è rivolto ai milioni di euro non spesi dalle Asi, che invece potrebbero trovare la loro migliore collocazione proprio in quei progetti di ricerca che vedano uno sforzo comune di imprese e università. A patto che le imprese imparino a condividere tra loro le esigenze di ritrovare, attraverso la ricerca, nuove metodologie e sistemi non solo nell’ambito della ricerca nelle scienze dure, ma anche facendo ricerca negli ambiti fondamentali della ingegneria gestionale, dell’informatica applicata e delle scienze della comunicazione. Guardando in particolare alle nuove società nate dai centri di eccellenza. By Giacomo Nardone at 25 Lug 2006 - 15:12 | letto 3005 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15944 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 8 ospiti collegati
|