CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Rocco e altri fratelli
Caro direttore, laudizione del commissario designato dallItalia, il ministro Frattini, al Parlamento Europeo mette la parola fine al subbuglio mistico messo su da Rocco Buttiglione e Giuliano Ferrara in occasione della precedente bocciatura ricevuta. Frattini ha potuto ribadire sia le proprie posizioni ideologiche sia il proposito di mantenere fede agli impegni condivisi allinterno dellUnione, a cominciare dalla ratifica della Carta e dallaccelerazione del processo politico per la condivisione del mandato di cattura europeo. Ricevendo il plauso generale anche delle parti politiche distinte dalla propria, anche per aver dichiarato di non essere e non essere mai stato un fratello massone. Da questo momento si può e si deve prendere spunto per una riflessione politica che dovrebbe essere necessariamente condivisibile da tutti: in Italia non esiste più, già a partire dagli ultimi mesi di vita di Enrico Berlinguer, una questione religiosa connessa alle espressioni partitiche della politica. La religiosità, non solo cattolica ma anche evangelista, battista, cristiana non confessionale, ebraica e poi via via verso quella islamica, seconda religione in Italia, passando per i diversi buddismi, non determina più una associazione specifica con movimenti politici definiti. E questo accadeva ancor prima dello scioglimento della Dc, a partire da molti comunisti che si riconoscevano nelle regole cristiane con il dubbio fervente di essere nel peccato. Il tentativo di costruire uninesistente caccia alle streghe può solo riproporre steccati che ormai sono superati da tempo, può solo alimentare fanatismi di cui proprio non abbiamo bisogno. Per fortuna rimaniamo ancora liberamente laici nel prendere posizioni, nellesprimere opinioni, su argomenti come furono allepoca aborto e divorzio, e come saranno nei mesi a venire la libertà di ricerca scientifica e il diritto alla vita di chi sceglie di crearla attraverso la procreazione medicalmente assistita. Con pro e contro che non assumono alcuna etichetta di partito, in una trasversalità di posizioni che si trasformano in momenti di riflessione comune, in barba a chi ritiene che il parere referendario su questi temi possa spaccare il paese. Il vero punto da esaminare sarebbe quale vera rivoluzione potrebbe competere alla chiesa cattolica, che è sempre più lontana dai fratelli delle altre religioni cristiane, per voler ostinatamente mantenere posizioni di dominio politico ed economico attraverso ostracismi storicamente antiquati. Qualcuno ricorda più la guerra alla teologia della liberazione latino-americana? Ed ancora: gli appartenenti di certe confraternite amerebbero ricevere indicazioni di voto politico o suggerimenti alladesione di questo o quel partito? Nella certezza che un Ave Maria la dica anche qualche estremista tra i disobbedienti o i rifondaroli, senza voler offendere nessun estremista di destra che con il Vaticano ce lha da tempo, sarebbe utile se la Chiesa desse segni di maggior capacità gestionale, valutando meglio vantaggi e svantaggi derivanti dalle politiche di clausura movimentista. By Giacomo Nardone at 19 Nov 2004 - 12:00 | letto 3064 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15896 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 49 ospiti collegati
|