CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
La guerra elettronica degli Internet provider
Con lingresso di Fastweb Spa, Mnet Srl e Tag Comunicazioni spa tra gli associati della Aiip, lassociazione degli internet provider italiani, aumenta la rappresantività dellassociazione nei confronti delle istituzioni coinvolte nei processi legislativi e di tutela nel mondo delle telecomunicazioni. LAiip si sta battendo da tempo per creare un equilibrio nel mercato italiano, ancora da sciogliere rispetto alla contraddizione che esiste tra il ruolo di leader tecnologico e operativo di Telecom Italia, nelle sue varie diramazioni, e la pecca di essere lazienda privata che gestisce luscita dal monopolio, ormai suo malgrado. E ovvio che in questo setting si venga a creare una divergenza di interessi, specie in termini di interoperabilità, tra gestori dimensionalmente molto diversi tra loro, creando anche conflitti e tensioni di cui spesso è costretta ad occuparsi lAutorità Garante per le Comunicazioni. Gli effetti disastrosi di queste tensioni si riversano inevitabilmente sugli utenti, che si vedono coinvolti, senza rendersene conto, in lotte che determinano un indescrivibile rallentamento nellapplicazione delle innovazioni possibili. Come quelle legate alla possibilità di telefonare usando la digitalizzazione della voce sul canale internet, il cosiddetto VoIP, che non riesce ad essere unificata dallutilizzo di un protocollo condiviso tra i vari operatori. Rallentando anche tutte le possibili integrazioni che saranno date dallinteroperabilità tra servizio telefonico mobile e fisso. Il prezzo che si paga in questa guerra elettronica, tra standard e norme, è quello di un significativo rallentamento dello sviluppo del tessuto economico e produttivo del paese, come avvenne già alla fine degli anni 70, quando in Italia, per colpa della strategia dellallora SIP, non si svilupparono le reti collegate a mainframe, come avveniva invece in Francia e Germania. Perdere la scommessa adesso che si diffonde la banda larga significa relegare il paese ad un sottosviluppo che danneggerà tutti, compresi i colpevoli di questa assenza di lungimiranza. By Giacomo Nardone at 15 Lug 2005 - 11:00 | letto 3571 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15897 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 56 ospiti collegati
|