CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Dolore e liberta'
Caro direttore, uno dei temi più toccanti delle discussioni sulletica legate alla vita è leutanasia. Secondo una ricerca dellUniversità Cattolica, almeno il 4 per cento dei rianimatori ha praticato leutanasia attiva sui loro pazienti in fin di vita.Il dato si somma alle legislazioni belga e olandesi che hanno di recente allentato ancora i limiti di applicabilità delleutanasia, già regolamentata, rendendola attuabile anche sui minori. Ognuno esprimerà sul tema i propri giudizi e le proprie valutazioni, anche se la cosa riesce ad essere più chiara solo per chi ha avuto una esperienza diretta e familiare di malati terminali in stato di grave disagio. Il punto su cui si deve riflettere è che nella cattolica Italia leutanasia certamente si pratica, e diffusamente, con travagli più o meno complessi e spesso sempre legati alle capacità anche economiche di ottenere il risultato per un proprio caro. E ovviamente difficile darsi risposte certe su questa materia, anche se non posso non ricordare il mio attivissimo padre che, colto da tumore a soli 56 anni, ormai emiparetico e non capace più di parlare, in soli due mesi di decorso, a gesti chiese, e forse ottenne, di porre fine al martirio in cui avrebbe potuto permanere solo pochi altri giorni. Ottenne perché, in realtà, questa pratica è applicata quotidianamente in moltissimi casi, in piena illegalità e senza che per questo venga condannato nessuno. Quello che deve essere scardinato, in questo millennio di grandi tensioni religiose, etiche e morali, è proprio il divieto annullato dalla pratica. Come già fu per laborto, omicidio per alcuni al pari delleutanasia, al legislatore si impone di liberarsi dai paraocchi e provvedere a delineare, per via legislativa, la regolamentazione e le modalità di applicazione di qualcosa che già accade e che si distingue dallomicidio per il fine, per il movente. Non è certo la norma a cancellare le emozioni retrostanti alleutanasia, e spesso allaborto. Tanté che per questultimo è previsto comunque un supporto psicologico, che sarebbe utilissimo a quei parenti, a quelle persone, che con lausilio di oggettivi riscontri medici, oggi accelerano la fine segnata di persone che, ancor prima dellultimo stato vegetativo, passano una inutile trafila di atroci sofferenze. Lattenzione alle problematiche sulla vita e sulla morte, evidenziate pure dalla battaglia contro linumana Legge 40 sulla Pma, dovrebbero far parte dei programmi delle prossime coalizioni, marcando ancor più le vere differenze che la politica può e deve determinare. Se la politica non si schiererà su questi argomenti, si darà la sensazione di non scegliere tra diversità centrali del modo di pensare, rappresentando una omogenizzazione interessata al mero potere. By Giacomo Nardone at 24 Set 2004 - 11:00 | letto 2107 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 13691 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 32 ospiti collegati
|