CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Riciclo obbligato
Presto, comprando un rasoio elettrico, un personal computer o un frigorifero, leggeremo accanto al prezzo un piccolo importo che ci farà presente quanto ci costerà il riciclo di quel determinato prodotto. Infatti, se vorremo evitare una delle solite sanzioni europee, lItalia dovrà recepire entro la prossima estate le direttive europee Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, in inglese Weee, detta anche e-waste) che impone ai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche di provvedere ai costi di riciclo dei prodotti al termine del loro ciclo di utilizzo. La direttiva prevede che questo costo sia ben indicato e separato dal prezzo dellelettrodomestico, gettando le basi per una concorrenza di qualità che ci permetta di preferire un prodotto anche in base al maggior contenimento dei costi di riciclo, abbattibili in quei prodotti ad alto livello di riusabilità, come stabilito dalla certificazione Toc. I maggiori problemi legati alla direttiva sono quelli relativi alla logistica del riciclo, sulla quale i produttori stanno lavorando, specialmente quelli associati nellAnie, insieme al Parlamento, attraverso numerose interessanti audizioni presso la Commissione bicamerale dinchiesta sul ciclo dei rifiuti, i cui atti sono disponibili in rete. Se si pensa agli 8 mila Comuni italiani e alle oltre 14 mila piazzole di ritiro, ci si rende conto di come non sia ritenuto economico dai produttori il ritiro, da questi punti, del materiale soggetto al riciclo obbligatorio. Le direttive Raee imputano infatti ai produttori il costo del riciclaggio anche per i beni prodotti prima della data del 13 agosto 2005, limite imposto per ladeguamento normativo nei vari paesi della comunità, in particolare in occasione di vendita di prodotti che ne sostituiscano quelli obsoleti. Con un correttivo emanato in extremis, con la direttiva 2003/108/Ce, che impone tali obblighi solo per il mercato consumer, ribaltando sulle aziende e sulla pubblica amministrazione lonere del riciclo dei propri rifiuti elettronici. E palese che da questo mondo si genererà una fetta di quella economia ambientalista che ha spinto, per esempio, molti produttori in Italia a costituire il sistema EcoRIt (Sistema consortile per la gestione dei rifiuti elettronici di nuclei domestici e professionali) nato su iniziativa del consorzio EcoqualIt (Consorzio nazionale qualità, uso, smaltimento apparecchiature It), proprio in funzione delle direttive Raee. Sistema che, già nel nome, lascia fuori lutenza non domestica, che potrebbe ritenere di organizzarsi in modo analogo per far fronte alle proprie necessità di sostenere il contributo al riciclaggio dei propri rifiuti elettronici. Se nulla sembra accadere a livello nazionale, sarebbe almeno auspicabile che i governi regionali più attenti supportino almeno lorganizzazione di un sistema per gli enti locali del proprio territorio. La cui logistica e funzionalità potrebbe essere offerta ai sistemi privati insistenti sulla stessa area, creando una economia di scala che potrebbe ridurre il peso, nei bilanci pubblici, degli obblighi da ottemperare su tonnellate di computer presenti nei magazzini degli enti. By Giacomo Nardone at 29 Mar 2005 - 11:00 | letto 3633 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15931 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 15 ospiti collegati
|