CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Sito web degli enti: unificare il protocollo
Lucio Stanca, Ministro per lInnovazione e le Tecnologie, ha dichiarato a Bergamo, in occasione del primo anniversario del progetto Polis, che si è ottenuto un primo grande successo nelle-government, grazie ad una attività unificata che ha visto coinvolte 13 Regioni, di cui 6 al Nord, 3 al Centro e 4 al Sud, con ben 205 enti partecipanti, di cui: 5 Province, 195 Comuni, 2 Unioni di Comuni e 3 Comunità Montane, che investono un bacino di utenza di 3,4 milioni di cittadini.Nella stessa sede il Ministro ha comunicato che nellultimo anno sono stati oltre 9 milioni i cittadini che hanno visitato un sito della P.A., pari a circa il 53% del totale dei naviganti italiani, con un incremento del 13% rispetto ai dati precedenti, e portando lItalia al primo posto nel confronto con Francia, Inghilterra e Germania.In conclusione il Ministro Stanca ha ricordato che è avviata la seconda fase delle-Government, con uno stanziamento statale di oltre 207 milioni di euro.POLIS apre uno scenario ancora non sperimentato nella gestione delle-Government che potrebbe rivelarsi però una miracolosa ricetta per ottenere due risultati eccellenti: un grande risparmio nella spesa pubblica e una razionalizzazione efficiente e funzionale della macchina internet pubblica.Se pensiamo a quanti progetti grafici e funzionali diversi vengono realizzati per offrire internet ai vari enti della pubblica amministrazione, ci si rende conto da soli che un unico progetto grafico e di gestione dei contenuti (content management) sarebbe estremamente salutare per le tasche dei cittadini. Certo si rinuncerebbe ad una specificità di immagine, ma che è solo utile al governo dellente e non ai suoi utenti. Una gara nazionale per la creazione di un modello standard open source di sito istituzionale, uguale per tutti e successivamente gestibile e modificabile nei contenuti, riteniamo che possa comportare una riduzione di spesa significativa. Sarebbe sufficiente emulare il tipo di gara del Protocollo Unificato che ha visto alla fine vincere un grande raggruppamento di aziende di elevata qualità e dimensione.Quindi provvedere al sito Comune, al sito Regione, al sito Agenzia Regionale e così via, dando la possibilità anche allente meno dotato finanziariamente di potersi avvalere di un unico strumento non più da realizzare, ma unicamente da gestire.E sarebbe auspicabile che qualche Regione, in attesa che un progetto simile diventi nazionale, lo faccia proprio al più presto, sfruttando una qualche misura del POR prima che si giunga al fatidico 2006. By Giacomo Nardone at 28 Apr 2004 - 11:00 | letto 3298 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15928 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 38 ospiti collegati
|