Napoli, l'Unione industriali cresce: Ecco i servizi reali necessari   

Il superamento della soglia delle mille aziende iscritte all’Unione degli Industriali di Napoli impone una riflessione attenta sulla sua capacità di erogare servizi reali alle imprese. Cominciando dagli elenchi predisposti nelle pagine principali proposte sul sito www.unindustria.na.it per le aree Economia del Territorio, Economia d’Impresa e Lavoro e Relazioni Industriali. Informazioni e supporto sulle principali tematiche fiscali, di finanza agevolata, sull’ambiente, fino al gettonato ruolo di assistenza sindacale. Ma quante aziende associate sanno usare e usano i servizi offerti con qualità dalla struttura associativa? Fatte salve alcune grandi aziende legate a storici gruppi imprenditoriali, quante piccole e medie imprese si recano in associazione, telefonano, consultano il sito? Ancora poche. Perché si sviluppi la nostra economia queste aziende devono saper pretendere dalla propria associazione il supporto nei momenti più complessi della propria gestione. Ancora pochi sfruttano l’esperienza specifica in settori fondamentali, come per esempio quello del supporto all’internazionalizzazione. Ancora pochi utilizzano la conoscenza specifica del territorio e le relazioni intessute in anni di attività con le amministrazioni locali della provincia. Talmente poche aziende che se si proponesse anche solo il 10% di loro nella ricerca di supporto rischierebbero di mandare in crisi il meccanismo. E forse è venuta l’ora di farlo. Le aziende, i loro referenti, devono avere la capacità di sollecitare la propria associazione con il gesto semplice di sperimentarne i vantaggi ottenibili dalle forti specializzazioni e competenze dei funzionari di struttura, degli uffici, della loro organizzazione. Certo, sono utili le convenzioni che permettono di risparmiare sui costi così tanto da ammortizzare i costi di adesione. Sono anche fondamentali le funzioni di rappresentanza che sono ben espresse dai delegati delle varie aree di interesse e, mai come negli ultimi tempi, dalla Presidenza. Ma è bene che l’associazionismo industriale manifesti anche la capacità di incidere nella crescita interna degli apparati associativi, appropriandosi di un ulteriore e altrettanto significativo vantaggio. Cominciando con l’essere presenti ai momenti di decisione comune nelle proprie sezioni di appartenenza.