CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Governare l'innovazione
Caro direttore, i dati presentati da Assinform, lassociazione nazionale dei produttori di tecnologie e servizi per linformazione e la comunicazione, relativi al primo semestre 2004 sono al tempo stesso incoraggianti e deludenti. La crescita complessiva del comparto è pari all1,8 per cento su base annua, ma con le telecomunicazioni mobili (+3 per cento) che fanno da traino per linformatica, ancora una volta in calo (-0,5 per cento). I dati vanno letti con attenzione da parte di chi vuole disegnare le strategie da adottare per migliorare i profitti in questa area. La debacle annunciata delle vendite di hardware è disegnata dallaumento delle unità vendute a dispetto del calo del fatturato, determinato dal naturale diminuire dei prezzi. Ma non bene vanno anche i servizi It: La crescita complessiva del mercato Ict è debole, e linformatica non dà segni di ripresa - commenta il presidente di Assinform Pierfilippo Roggero . Per il terzo anno consecutivo il nostro Paese investe poco in strumenti e servizi, essenziali per linnovazione. Sono proprio le Pmi che sembrano non comprendere come dallinnovazione potrebbero ricavare maggiori profitti, specie in un periodo di stagnazione come quello attuale che richiederebbe maggiore attenzione alle analisi gestionali informatizzate e alle nuove possibilità di fare sistema e marketing con lausilio della larga banda. Anche e sopratutto quella mobile. Leggendo i dati in modo trasversale e aggregandoli diversamente risulta infatti evidente che linformatica in mobilità cresce con numeri a due cifre. Se si unisce infatti un aumento del 4,4 per cento dei Notebook portatili, che raggiungono il 41 per cento delle unità Pc vendute contro lappena 26 per cento del 2001, al segnale che giunge dallaumento del 28,3 per cento dei servizi a valore aggiunto (Vas) offerti dalla telefonia mobile, la strada dello sviluppo diviene evidente. Investire quindi nellofferta di servizi e software legati alla disponibilità di Edge e Umts, canali organizzati come Internet, e sul mix di offerta hardware che insieme ai notebook vede anche i palmari evoluti, è una grande opportunità. Sfruttabile anche riciclando le competenze già acquisite e lampia disponibilità di soluzioni offerte a livello planetario, semplicemente da integrare con le esigenze del mercato. Il rapporto Assinform conclude condividendo le strategie disegnate da Confindustria, con un appello finale al governo perché sostenga linnovazione, insieme ad un ripetuto richiamo alla necessità di fare sistema e di migliorare letica dofferta, garantendo una migliore qualità e regole più certe nelle forniture Ict. Ma una grande spinta arriverebbe anche da unauspicata drastica riduzione dei costi di connettività mobile e dallapertura delle compagnie di Tlc mobile al mercato dei produttori di software per le Pmi. By Giacomo Nardone at 23 Set 2004 - 11:00 | letto 3342 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15926 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 42 ospiti collegati
|