CercaNon dimenticare:Fai click su "leggi tutto" per Fai crescere "Il Relativista"
pubblicitàZibaldone Radicale
Partito Radicale Transnazionale Fondazione Giordano Bruno (in Germania) Internationaler Bund der Konfessionslosen und Atheisten International League of Non-religious and Atheists Lega Italiana Abolizione Concordato COMITATO TORINESE PER LA LAICITA' DELLA SCUOLA Le nuove ragioni del Socialismo Circolo Culturale GIORDANO BRUNO - Milano Libera Uscita - Associazione per la depenalizzazione dell'eutanasia Site Tools and InfoRating
|
Cinema omosessuale a Venezia, polemiche da Medio Evo
Nonostante alcune polemiche di stampo medievale, in concomitanza con la Biennale del Cinema, si terrà dal 5 all’8 settembre, presso il cinema Astra al Lido di Venezia, le “Giornate di Cinema Omosessuale”. By Giacomo Nardone at 5 Set 2006 - 12:15 | leggi tutto | letto 3856 volte
La storia attraverso le agenzie: il virus dell’Aids visto dall’Ansa
L’Ansa ha recentemente pubblicato un libro-documento che raccoglie venticinque anni di storia sulla malattia più angosciante del secolo: l’Aids. “1981-2005 , 25 anni di Aids” è il titolo della pubblicazione, distribuita da del Porto, e di cui riportiamo la parte iniziale: “5 giugno 1981: a pagina 2 del Report settimanale dei Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, uno dei più importanti organismi sanitari americani, si comunica che tra il mese di ottobre del 1980 e il maggio del 1981 a 5 giovani omosessuali, in 3 ospedali diversi di Los Angeles, sono state diagnosticate una particolare forma di polmonite, la pneumocystis carinii, una precedente infezione da citomegalovirus e un’infezione da candida. By Giacomo Nardone at 1 Set 2006 - 14:13 | leggi tutto | letto 3078 volte
Organizzare il consenso per le riforme costituzionali
Da diverso tempo si discute sulla necessità o meno di mantenere in piedi l’istituto delle Province, che hanno retto nell’ultima modifica del Titolo V della costituzione, definente proprio l’assetto istituzionale del governo del territorio. By Giacomo Nardone at 30 Ago 2006 - 12:11 | leggi tutto | letto 3236 volte
Il razzismo corre sul filo delle conversioni religiose
Quando si riflette sulle vicende esplose dalla tragedia dell’11 settembre 2001 ad oggi, non si può non soffermarsi sulle conseguenze che questi atti hanno avuto sul modo diffuso di sentire i concetti di razza o di religione. By Giacomo Nardone at 29 Ago 2006 - 18:13 | leggi tutto | letto 3866 volte
Essere un paese alleato non significa essere sudditi
Se lo scandalo del rapimento di Abu Omar sembrava assopirsi, il suicidio provocato di Adamo Bove ha risvegliato troppi clamori. Per il momento ci limitiamo a notare che Adamo Bove era anche consulente della Elis, o Consel, ente formativo legato all’Opus Dei, insieme al suo collega addetto alla security in Telecom come lui, Rocco Mammoliti. By Giacomo Nardone at 25 Ago 2006 - 14:09 | leggi tutto | letto 4419 volte
Il Papa su divorzio e contraccezione: piccoli segnali di cambiamento
Quella rilasciata dal Papa Benedetto XVI, a tre televisioni tedesche e a Radio Vaticana, il 13 agosto scorso, è una delle interviste più importanti che ricordi chi ha a cuore le sorti del Cristianesimo cattolico e dei valori di amore che contiene. E’ soprattutto una presa di coscienza sulla immagine, talvolta pedestre, che la Chiesa ha dato di sé fino ad oggi: basata su quel cumulo di “No” che lo stesso Ratzinger ritiene sia l’ora di posporre a quanto di affermativo esiste nel credo cristiano. Era veramente l’ora! By Giacomo Nardone at 24 Ago 2006 - 10:15 | leggi tutto | letto 4486 volte
Le brutte figure della Nasa e i dubbi sulla missione lunare
Era il gennaio 1997 quando David Percy pubblicava su ForteanTimes 94 il servizio “The dark side of the moon landings” che commentava, con diverse foto a supporto, i supposti allunaggi americani avvenuti tra il 1969 e il 1972. By Giacomo Nardone at 23 Ago 2006 - 14:01 | leggi tutto | letto 4062 volte
Autorità garante delle comunicazioni tra pubblicità e tutela dei consumatori
Il provvedimento dell’Agcom che vieta la variazione del volume sonoro della pubblicità è in vigore dal 26 luglio scorso e prevede sanzioni per le aziende che non ottemperano al divieto. By Giacomo Nardone at 22 Ago 2006 - 12:00 | leggi tutto | letto 4651 volte
LA RISOLUZIONE 1559 DEL 2004 E LA RISOLUZIONE 1701 DEL 2006 DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU A CONFRONTO
Conoscere per deliberare! Risoluzione 1559 del 2004 Il 2 settembre 2004, con 9 voti a favore (Angola, Benin, Cile, Francia, Germania, Regno Unito, Romania, Spagna, Stati Uniti), nessuno contrario e 6 astensioni (Algeria, Brasile, Cina, Filippine, Pakistan, Russia), veniva approvata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite le risoluzione 1559. Questo il testo integrale: By Giacomo Nardone at 10 Ago 2006 - 13:56 | leggi tutto | letto 9589 volte
Gli Archivi del Novecento: quando la cultura fa sistema
Il 31 luglio è la data scelta da www.archividelnovecento.it per lanciare il nuovo sito di archiviazione documentale in rete. La nuova base dati di Archivi del Novecento, aggiornata nei contenuti e arricchita di ulteriori funzionalità di ricerca e consultazione, è già oggi una mostruosa fonte di informazioni basata su oltre 54 fonti archivistiche di altrettanti istituti italiani, pienamente disponibili attraverso internet in modo totalmente gratuito, offrendo così un patrimonio inestimabile ad uso di studiosi e ricercatori, ma anche dei cittadini alla ricerca della propria memoria su fatti, foto, avvenimenti e testi del secolo scorso. By Giacomo Nardone at 4 Ago 2006 - 23:03 | leggi tutto | letto 3169 volte
Sviluppo della sicurezza: il ruolo delle imprese
Ed ora ciascuno faccia la sua parte. L’indulto aprirà le porte del carcere a migliaia di detenuti ai quali sarà necessario far sentire la presenza, l’accoglienza della società civile, in un gioco di ruoli che vede gli imprenditori tra i primi responsabili di quel reinserimento sociale atteso dalle persone che rientrano in libertà dopo aver commesso atti proprio contro la comunità che oggi deve integrarli. By Giacomo Nardone at 2 Ago 2006 - 15:25 | leggi tutto | letto 3561 volte
Imprese e mafia: urla nel deserto
Non v’è traccia sulla carta stampata della lettera inviata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al vice-ministro all’interno Mario Minniti da parte di Demetrio Costantino, presidente del comitato interprovinciale per il diritto alla sicurezza, e da diversi familiari di vittime della criminalità organizzata. By Giacomo Nardone at 1 Ago 2006 - 12:09 | leggi tutto | letto 3322 volte
L’antisemitismo corre sul satellite: Israele è ancora sotto attacco
E’ preoccupante seguire la presentazione degli avvenimenti in Libano visti dagli occhi del telegiornale satellitare francese Euronews. Il canale di notizie, offerto nelle principali lingue dell’Europa occidentale, è sempre stato noto per la sua faziosità presentata con un distacco tale da farlo apparire neutrale. By Giacomo Nardone at 28 Lug 2006 - 10:11 | leggi tutto | letto 3290 volte
Come ti fotografo l’embrione umano
L’approvazione nel VII programma quadro europeo della ricerca sulle cellule staminali embrionali appare il frutto di un compromesso tra la necessità di dare speranza a decine di milioni di malati solo in Italia e le esigenze di interferire con l’etica cattolica nella politica del continente. By Giacomo Nardone at 26 Lug 2006 - 15:19 | leggi tutto | letto 3828 volte
Università e ricerca scientifica: migliorare la ripartizione dei fondi
Alcuni provvedimenti assunti nel corso della precedente legislatura hanno penalizzato la ricerca universitaria, sottraendo parte dei fondi alle normali pratiche di assegnazione legate a criteri di merito piuttosto che a scelte dirette, spesso ingiustificate. By Giacomo Nardone at 25 Lug 2006 - 15:12 | leggi tutto | letto 2983 volte
Pandemie e vaccini: quelle strane coincidenze
E’ difficile non far volare la fantasia nel connettere coincidenze materiali tra loro. Questo accade esplorando il misterioso mondo delle pandemie influenzali, dei virus aviari e non, e dei farmaci con cui si tenta di combatterli. La Glaxo, nota azienda farmaceutica, ha chiesto di recente di sperimentare sull’uomo in Europa un vaccino contro la H5N1, la famosa influenza aviaria. By Giacomo Nardone at 21 Lug 2006 - 19:34 | leggi tutto | letto 3825 volte
Una politica del lavoro per la competitività
Le linee programmatiche indicate dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Cesare Damiano, nella recente audizione svoltasi alla XI Commissione della Camera dei Deputati il 27 giugno scorso, ha posto in evidenza come siano all’attenzione dell’esecutivo i punti di maggior riflessione da parte degli imprenditori e del mercato, insieme alle esigenze di carattere sociale emerse duramente negli ultimi anni. By Giacomo Nardone at 19 Lug 2006 - 16:11 | leggi tutto | letto 3426 volte
Sud America a un bivio: in gioco i rapporti con gli Usa
La recente formalizzazione dell’ingresso del Venezuela nel Mercosur, avvenuta il 4 luglio scorso, riporta alla ribalta gli scenari sudamericani e le tensioni espresse in quell’area. Il Mercosur rappresenta oggi, con Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, quali stati membri, e con Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù, quali stati associati, un mercato che si pone come quarto al mondo, con 12 milioni di chilometri quadrati di estensione, quasi il 70 per cento del Pil sudamericano e con 250 milioni di persone. By Giacomo Nardone at 18 Lug 2006 - 14:00 | leggi tutto | letto 3890 volte
Bus, metro e taxi a Napoli: occorre una strategia unica
La discussione sulla liberalizzazione delle licenze per i tassisti inizia a definire meglio la realtà oggettiva che permette di misurare quali variazioni reali comporterà per il valore, illegittimo, delle licenze sul mercato, riuscendo a far forse meglio comprendere quali vantaggi comporta. By Giacomo Nardone at 14 Lug 2006 - 17:49 | leggi tutto | letto 3462 volte
Poteri speciali alla Iervolino, ma anche alla società civile
La richiesta dei poteri speciali in materia di mobilità, traffico e parcheggi che presto saranno concessi dal Governo al sindaco Rosa Russo Iervolino, animatrice di un movimento congiunto con Roma e Torino perché si dia maggiore libertà d’azione ai sindaci delle tre città, è la soluzione più opportuna per restituire il tempo sottratto dalla scelta del precedente Governo di dare questi poteri solo alle città “amiche” di Milano, Catania e Palermo. By Giacomo Nardone at 13 Lug 2006 - 19:11 | leggi tutto | letto 2680 volte
L’ennesimo mistero d’Italia: niente scandalo, solo noia
Mentre tra addetti ai lavori, si tratti di politici, giornalisti, magistrati o militari, si compie il rito della guerra di informazioni, vere o false, segretate o trapelate, costruite o ricostruite, noi poveri cittadini rimaniamo a guardare con la bocca spalancata. Pronti allo sbadiglio. By Giacomo Nardone at 12 Lug 2006 - 15:15 | leggi tutto | letto 2728 volte
Ambiente, una nuova legge con il concorso di tutti
Il 30 aprile scorso, anche in contrasto con l’etica che vorrebbe non approvati provvedimenti importanti in fase finale di legislatura, il precedente governo aveva varato in tutta fretta una serie di provvedimenti definiti “Codice dell’Ambiente”, che presentavano grandi lacune, gravi oneri per le imprese costrette a gestire rifiuti speciali e norme che calpestavano ogni forma di tutela ambientale. By Giacomo Nardone at 11 Lug 2006 - 21:21 | leggi tutto | letto 3657 volte
Il programma dell’Unione e il coraggio di procedere
Ora che è stata attuata buona parte dell’Agenda Giavazzi, i punti programmatici per favorire concorrenza e sviluppo senza costi aggiuntivi per lo Stato sollecitati dal giornalista economista del Corriere della Sera, sui quali lo stesso ha ricordato l’importante impegno della Rosa nel Pugno, è necessario continuare la faticosa marcia del Governo per rispettare molti degli impegni assunti in campagna elettorale. By Giacomo Nardone at 6 Lug 2006 - 15:42 | leggi tutto | letto 3565 volte
Banca dati delle opportunità per sostenere lo sviluppo
Nonostante il lavoro dei numerosi consulenti aziendali, diventa sempre più importante per le aziende meridionali, essere tempestivamente informati sulle opportunità derivanti da leggi speciali, da agende legate alle agevolazioni europee e da tutte le norme che favoriscono l’occupazione e la ricerca. By Giacomo Nardone at 5 Lug 2006 - 13:21 | leggi tutto | letto 3257 volte
Luglio dell’arte a Napoli: un mese pieno di opportunità
A Napoli luglio si annuncia estremamente interessante per tutti coloro che amano l’arte, con numerosi momenti che utilmente possono essere indicati da coloro che hanno l’onore di accogliere i numerosi turisti che stanno aumentando le loro presenze cittadine. By Giacomo Nardone at 4 Lug 2006 - 15:38 | leggi tutto | letto 4044 volte
Costo del denaro, Nord-Sud: differenza eccessiva
Quante volte abbiamo sentito parlare della differenza dei tassi d’interesse, praticata sui conti debitori, che esiste sensibilmente tra Nord e Sud pur a parità degli istituti di credito? Ebbene, viene voglia di ricordare a tutti l’articolo 3 della nostra Carta costituzionale: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. By Giacomo Nardone at 29 Giu 2006 - 23:47 | leggi tutto | letto 3947 volte
Pillola abortiva: coscienza e terapia del dolore
In questi giorni sembra che la Procura di Torino stia indagando sulla corretta applicazione del protocollo per la sperimentazione, presso l’Ospedale Sant’Anna di quella città, della pillola abortiva RU 486. Il primo indagato sarebbe il medico simbolo della promozione del farmaco in Italia, insieme ai suoi colleghi. By Giacomo Nardone at 28 Giu 2006 - 21:13 | leggi tutto | letto 3894 volte
Infrastrutture, lavoro cultura: le priorità per la città partenopea
La nuova Giunta del Comune di Napoli sembra essere composta in modo da creare soddisfacenti equilibri in molte delle aspettative dei cittadini. A partire dalla scelta di fare vicesindaco Sabatino Santangelo che, oltre alla propria nota capacità ed esperienza, aveva lanciato interessantissimi progetti durante i forum di ascolto organizzati dal Sindaco Iervolino a cavallo tra i due mandati. By Giacomo Nardone at 27 Giu 2006 - 16:10 | leggi tutto | letto 3631 volte
Il caso di Sergio D’Elia illumini le coscienze dei giovani.
Ho conosciuto Sergio D’Elia partecipando con lui, insieme ad altri amici e compagni radicali, alla fondazione di “Nessuno Tocchi Caino”, l’associazione che lotta da 13 anni per imporre una moratoria internazionale contro la pena di morte. By Giacomo Nardone at 23 Giu 2006 - 07:50 | leggi tutto | letto 3512 volte
La tradizione dei Savoia subisce un nuovo duro colpo
Quello che rende più tristi delle recenti vicende giudiziarie che toccano la famiglia Savoia è il fango indelebile di cui hanno cosparso alcune antiche tradizioni molto forti in Italia, nonostante la loro nota irrilevanza istituzionale: nobiltà e massoneria. By Giacomo Nardone at 22 Giu 2006 - 13:41 | leggi tutto | letto 3454 volte
|
Sicurezza, pace e libertàPerché vi sia pace in Medio Oriente il mondo deve provvedere a garantire sicurezza, pace e libertà in Israele. Contenuti più vistiDi oggi:
Ultima visita:
Scambia informazioniSondaggioletto 15896 volte | sondaggi vecchi | risultati informazione pubblicitariaNavigazioneChi c'è onlineCi sono attualmente 0 utenti e 15 ospiti collegati
|